I 10 step della Skincare Coreana

I 10 step della Skincare Coreana

La skincare non è solo una breve routine giornaliera, ma rappresenta un vero e proprio stile di vita. In Corea del Sud, la cura della pelle viene affrontata con la stessa serietà riservata all'alimentazione e all'esercizio fisico.

Grazie a una combinazione di discipline millenarie, ricerca scientifica di ultima generazione e una filosofia volta alla cura e alla prevenzione, la skincare coreana ha trasformato il modo in cui ci prendiamo cura della nostra pelle.

In questo blog, approfondiremo i primi 10 step della skincare coreana, che sono diventati un vero e proprio rituale di bellezza per milioni di persone in tutto il mondo.

In che ordine si applicano i prodotti della mia routine?

La regola generale per la skincare routine del viso prevede di iniziare con prodotti dalla texture più leggera come booster e sieri e poi segui con prodotti più ricchi, fluidi o lattiginosi (ad esempio, creme per il viso).

I 10 step della skincare coreana sono:

1° Step: Detersione Oliosa

La pulizia è il primo step fondamentale nella skincare coreana. Rimuovere il trucco, l'eccesso di sebo e le impurità è essenziale per mantenere la pelle in salute. Utilizzate un detergente a base oliosa per sciogliere il trucco.

2° Step: Detersione Schiumosa

Dopo aver utilizzato un detergente olioso, segui con un detergente a base acquosa per pulire in profondità i pori.

3° Step: Esfoliazione
L'esfoliazione è un passaggio fondamentale per rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento della pelle. L'esfoliazione non è necessaria ogni giorno, va eseguita non più di 2 o 3 volte a settimana, altrimenti si rischia di esfoliare eccessivamente la pelle, danneggiandola.

4° Step: Tonico
ll tonico aiuta a ripristinare il pH naturale della pelle e la prepara per assorbire megli i prodotti successivi. Inoltre, idrata e lenisce la pelle, donandole un aspetto radioso.

5° Step: Essenza
L'essenza è uno dei segreti della skincare coreana. Questo prodotto ricco di principi attivi, nutre e rigenera la pelle in profondità, favorendo l'idratazione e il rinnovo cellulare.

6° Step: Siero e booster
I sieri e le ampolle sono concentrati di principi attivi formulati per risolvere specifici inestetismi della pelle, come pelle opaca, macchie e rughe. Applicarne un paio di gocce dopo l'essenza può fare una differenza significativa.

7° Step: Maschera in tessuto
Le maschere facciali sono state una delle grandi innovazioni della skincare coreana. Sono disponibili in diversi formati, tra cui sheet mask (maschere monodose in tessuto) cream mask (maschere in crema) e sleeping mask (maschere notturne). Queste maschere idratano e rigenerano la pelle in modo intensivo, permettendo di ottenere risultati visibili in pochi minuti.

8° Step: Crema Contorno Occhi

L'idratazione del contorno occhi è uno step fondamentale della skincare coreana, una crema specifica per il contorno occhi, infatti, combattere rughe, occhiaie e gonfiore.

9° Step: Crema Viso

Dopo tutti i precedenti passaggi, è importante applicare una crema idratante per sigillare l'idratazione e creare una barriera protettiva sulla pelle. La skincare coreana offre opzioni per ogni tipo di pelle, sia essa secca, grassa o mista.

10° Step: Protezione solare
La protezione solare non è solo un passaggio riservato all' estivo, ma uno step obbligatorio e fondamentale per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV. La skincare coreana offre una vasta gamma di prodotti con differenti gradazioni di SPF, dalle creme solari alle basi trucco con protezione solare inclusa.

Qual è la differenza tra la skincare routine mattutina e quella serale?

Nella skincare routine mattutina è più rapida, infatti, preferisce usare pochi prodotti con consistenze più leggere e di facile assorbimento, poiché molto spesso si ha poco tempo a disposizione  il mattino.

Nella skincare routine serale invece si può indulgere in trattamenti più nutrienti e ricchi, come maschere viso e sieri retinoidi, che verranno assorbiti dalla pelle durante la notte.

 

 Clicca qui per visualizzare meglio l'immagine sul tuo dispositivo.

È vero che non tutti gli step della skincare sono essenziali per tutti, ogni persona ha una pelle diversa, con una serie di preoccupazioni e problematiche uniche.

Alcune persone possono trarre benefici da una routine di skincare complessa, con molti step dedicati all'idratazione, all'esfoliazione e alla protezione solare. Al contrario, altre persone possono avere una pelle più resiliente che richiede solo un'idratazione leggera o una pulizia delicata.

Tuttavia, anche se non tutti gli step sono essenziali, è importante considerare che ogni step ha un suo scopo specifico. Ad esempio, la pulizia è importante per rimuovere lo sporco e l'olio accumulato sulla pelle, mentre l'idratazione mantiene la pelle morbida e idratata. L'applicazione di una protezione solare è essenziale per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV.

Esistono molti prodotti che combinano diversi step in un solo prodotto. Ad esempio, possono esistere creme idratanti che contengono anche fattori di protezione solare, o prodotti che offrono un'idratazione profonda e al contempo esfoliano delicatamente la pelle oppure maschere che combinano i step di idratazione. Questi prodotti possono essere ottimi per coloro che preferiscono una routine più semplice o che hanno poco tempo da dedicare alla skincare. 

Con i suoi numerosi passaggi, la skincare coreana ci insegna l'importanza della costanza e della dedizione per ottenere risultati visibili.

Che tu voglia aderire completamente alla skincare coreana o semplicemente prendere ispirazione dai suoi concetti, vale sicuramente la pena provare questa rivoluzione del benessere della pelle.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.